Pubblicazioni

Pubblicazioni

Avv. Prof. Lorenzo Maria Dentici

L. M. Dentici, A proposito del danno da perdita di chance nel diritto del lavoro pubblico, in Equal – Rivista di diritto antidiscriminatorio, n. 5/2024, 1 ss.

 

L. M. Dentici, Lavoro e tutele nel sistema di prevenzione antimafia, in I libri e le monografie di VTDL, vol. 12, Giappichelli, Torino, 2024, (XIV-236)

 

L. M. Dentici, Decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi e rapporti precari nel pubblico impiego, in Lavoro e previdenza oggi, n. 1-2/2024, 71 ss.

 

L.M. Dentici, La decadenza nel diritto del lavoro tra vicende traslative e fattispecie interpositorie. in L. Venditti (a cura di), Scritti in onore di Francesco Santoni. Radici e prospettive nel tempo presente. vol. I, Editoriale Scientifica, Napoli, 2024. 979 ss.

 

L. M. Dentici, Decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi e rapporti precari nel pubblico impiego, in Lavoro e previdenza oggi, n. 1-2/2024, 71 e ss.

 

L. M. Dentici, Nuova disciplina processuale del licenziamento e dintorni, in Massimario di giurisprudenza del lavoro, n. 2/2023, 276 ss.

 

L. M. Dentici, Licenziamento e disciplina antimafia: un equilibrio complicato, in A. Bellavista, M. Marinelli (a cura di), Studi in onore di Alessandro Garilli, vol.I, Giappichelli, Torino, 2023, 416 ss.

 

L. M. Dentici, L’oggetto dell’impugnazione nel sistema giuslavoristico delle decadenze oltre il licenziamento (nota a Cass., sez. lav., 17 dicembre 2021, n. 40652 e a Cass, sez. lav. 28 ottobre 2021, n. 30490) in Il lavoro nella giurisprudenza, n. 7/2022, 713 e ss.

 

L. M. Dentici, Difetto del nesso causale e manifesta insussistenza del fatto nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, in Il lavoro nella giurisprudenza, n.8-9/2021, 847 e ss.

 

L. M. Dentici, Lungo il confine tra diritto penale e diritto del lavoro: lavoro, occupazione e misure antimafia, in G. De Marzo, A. Merlo (a cura di), Lavoro e diritto penale, Key Editore, Milano, 2021, 493 ss.

 

L. M. Dentici, Decadenza e accertamento di un unico centro di imputazione del rapporto di lavoro, in Lavoro e previdenza oggi, n. 5-6/2021, 355 e ss.

 

L. M. Dentici, L’accertamento del trasferimento d’azienda in caso di cambio di appalto nel rito “Fornero”, in Il lavoro nella giurisprudenza, n. 3/2021, 259 e ss.

 

L. M. Dentici, Misure di prevenzione antimafia e diritto del lavoro, in N. Gullo, M. Immordino (a cura di), Diritto amministrativo e misure di prevenzione della criminalità organizzata, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021, 109 e ss.

 

L. M. Dentici, L’art. 28 dello Statuto e le trasformazioni del lavoro: cinquant’anni portati bene, ma non troppo, in Lavoro e previdenza oggi, n. 11-12/2020, 697 e ss.

 

L. M. Dentici, Licenziamento e rideterminazione della sanzione disciplinare nel lavoro pubblico privatizzato (nota a Tribunale di Termini Imerese, 11 gennaio 2019, ord.), in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 3, 2020, 194 e ss.

 

L. M. Dentici, La tutela del lavoro nell’impresa confiscata o sequestrata tra contratto e mercato, in Diritto delle relazioni industriali, n. 3/2020, 773 e ss.

 

L. M. Dentici, Giudizio di proporzionalità e licenziamento nel lavoro pubblico dopo la riforma “Madia”, in Lavoro e previdenza oggi, n. 5-6/2020, 265 e ss.

 

L. M. Dentici, La giustizia del lavoro “ripensata” nella stagione dell’emergenza e il ruolo della tutela cautelare, in A. Pileggi (a cura di), Il diritto del lavoro dell’emergenza epidemiologica, Edizioni LPO, Roma, 2020, suppl. al n. 3-4/2020 di Lavoro e previdenza oggi, 195 e ss.

 

L. M. Dentici, La decadenza nel diritto del lavoro tra vicende traslative e fattispecie interpositorie, in Variazioni su temi di diritto del lavoro, n. 1, 2020, 199 e ss.

 

L. M. Dentici, La retribuzione nel lavoro pubblico in tempi di crisi, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 4, 2019, 60 e ss.

 

L. M. Dentici, Decadenza dall’impugnazione e trasferimento d’azienda (nota a Corte d’Appello Roma, Sez. lav., 24 aprile 2018, n. 1594), in Giurisprudenza italiana, fasc. 3, 2019, 627 e ss.

 

L. M. Dentici, Licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo e criteri di scelta (nota a Cass. sez. lav., 30 agosto 2018, n. 21438), in Diritto delle relazioni industriali, I, 2019, 319 e ss.

 

L. M. Dentici, Commento agli art. 2110 e 2111 c.c., in A. Giordano (a cura di), Codice civile commentato, V, Ad maiora, Roma, 2019, 121 e ss.

 

L. M. Dentici, La libertà sindacale dei militari nel dialogo tra le Corti, nota a Corte cost., 11 aprile 2018, n. 120, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 4, 2018, 75 e ss.

 

L. M. Dentici, Commento sub artt. 2060-2081 c.c., in G. Perlingieri e G. Carapezza Figlia (a cura di), Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza (Aggiornamento) ESI – Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2016, 1041 e ss.

 

L. M. Dentici, Sull’efficacia preventiva, dissuasiva e protettiva delle misure antirapina, (nota a Cass. sez. lav., 13 aprile 2015, n. 7405.), in Giurisprudenza Italiana, fasc. 11, 2015, 2427 e ss.

 

L. M. Dentici, La riconduzione al lavoro subordinato nel Jobs Act: un’occasione perduta tra vecchi e nuovi problemi, in Atti del Congresso Nazionale Agi Milano – Workshop di Napoli “Jobs Act: riforma dei contratti, controlli a distanza e nuove forme contrattuali”.

 

L. M. Dentici, Clausole di risoluzione automatica del rapporto, mutuo consenso e aliunde perceptum (nota a Cass. sez. IV., 20 gennaio 2014, n. 1725 – ord.), in Giurisprudenza Italiana, fasc. 6, 2014, 1442 e ss.

 

L. M. Dentici, Limiti convenzionali all’autotutela individuale del lavoratore e misure di sicurezza nel trasporto ferroviario (nota a Cass. sez. lav., 22 marzo 2013, n. 7318), in Giurisprudenza Italiana, fasc. 12, 2013, 2575 e ss.

 

L. M. Dentici, Tutela e sicurezza del lavoro tra centro e periferia: la sicurezza sui luoghi di lavoro, in Rivista giuridica del lavoro, I, n. 1/2013, 171 e ss.

 

L. M. Dentici, Il pubblico impiego tra stato regioni ed enti locali. Ambito di applicazione. Commento sub artt. 31 e 74 del d.lgs. n. 150/2009, in A. Garilli, M. Napoli (a cura di), Commentario al d.lgs. n. 150/2009, c.d. “Riforma Brunetta”, in Le nuove leggi civili commentate, 2011, 1099 e ss. anche in M. Napoli, A. Garilli (a cura di), La terza riforma del lavoro pubblico tra aziendalismo e autoritarismo, Cedam. Padova, 2013, 35 e ss.

 

L. M. Dentici, Il pubblico impiego tra stato regioni ed enti locali. Norme per gli enti territoriali e il servizio sanitario nazionale. Commento sub artt. 31 e 74 del d.lgs. n. 150/2009, in A. Garilli, M. Napoli (a cura di), Commentario al d.lgs. n. 150/2009, c.d. “Riforma Brunetta”, in Le nuove leggi civili commentate, 2011, 1091 ss., anche in M. Napoli, A. Garilli (a cura di), La terza riforma del lavoro pubblico tra aziendalismo e autoritarismo, Cedam. Padova, 2013, 35 e ss.

 

L. M. Dentici, Commento agli artt. 2099, 2100, 2101 e 2102, c.c., in G. Perlingieri (diretto da), Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, Esi, 2011, vol. V, tomo I, 190 e ss.

 

L. M. Dentici, Il lavoro sportivo tra professionismo e dilettantismo: profili di diritto interno e comunitario, in Europa e diritto privato, n. 4/2009, 1059 e ss.

 

L. M. Dentici, Commento sub artt. 1, 88, 89, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 108 del D.lgs. n. 267/2000 (c.d. T.U.E.L., Testo unico degli enti locali), in M. Grandi, G. Pera (a cura di), Commentario breve alle leggi sul lavoro, Cedam, Padova, IV ed., 2009, 1639 e ss.

 

L. M. Dentici, L’incerta linea di confine tra professionismo e dilettantismo tra norme statali e diritto comunitario, in C. Romeo (a cura di), Ordinamento sportivo e diritto del lavoro, Ila Palma, Palermo, 2008, 123 e ss.

 

L. M. Dentici, La disciplina sanzionatoria del contratto a termine dopo il d.lgs. 368/2001 nella giurisprudenza di due Tribunali siciliani, in Il diritto del lavoro, n. 1/2006, I, 197 ss.

 

L. M. Dentici, Contratto collettivo o contratto individuale plurimo? Sulla dubbia natura degli accordi aziendali di cui sia incerto il soggetto stipulante, in Rivista italiana di diritto del lavoro, n.2/2006, II, 509 e ss.

 

L. M. Dentici, La tenuta costituzionale della riforma del mercato del lavoro, nota a Corte cost. 13 -18 gennaio 2005, n. 50, in Nuove Autonomie. Rivista di diritto pubblico, n. 2/2005, 407 e ss.

 

L. M. Dentici, Impugnazione del licenziamento, efficacia reale del preavviso e clausole di risoluzione automatica del rapporto al raggiungimento dell’età pensionabile, nota a Cass. civ., Sez. lav., 6 febbraio 2004, n. 2318, in Rivista italiana di diritto del lavoro, n.2/2005, II, 418 e ss.

 

L. M. Dentici, Gli intermediari pubblici e privati nel mercato del lavoro, in Il diritto del mercato del lavoro, n.1-2/2004, I, 291 e ss.

 

L. M. Dentici, Parziale inidoneità fisica del lavoratore e mancata assunzione nonostante il superamento del concorso, nota a Cass. civ., sez. lav., 27 marzo 2003, n. 12637, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2004, II, 276 e ss.

 

L. M. Dentici, Sciopero non proclamato, occupazione dei locali aziendali e licenziamento discriminatorio, nota a Trib. Napoli, 26 maggio 2003 (ord.), in Il diritto del mercato del lavoro, n. 3/2003, II, 695 e ss.

 

L. M. Dentici, L’articolazione dei divieti nella nuova disciplina del contratto a tempo determinato, in A. Garilli, M. Napoli (a cura di), Il lavoro a termine in Italia e in Europa, Giappichelli, Torino, 2003, 101 e ss.

 

L. M. Dentici, Scadenza del termine e successione dei contratti: il regime sanzionatorio, in A. Garilli, M. Napoli (a cura di), Il lavoro a termine in Italia e in Europa, Giappichelli, Torino, 2003, 119 e ss.

 

L. M. Dentici, Esclusioni dal campo di applicazione del D.lgs. n. 368/2001 e discipline specifiche, in A. Garilli, M. Napoli (a cura di), Il lavoro a termine in Italia e in Europa, Giappichelli, Torino, 2003, 143 e ss.

 

L. M. Dentici, Abrogazioni, disciplina transitoria e sanzioni nel D.lgs. n. 368/2001, in A. Garilli, M. Napoli (a cura di), Il lavoro a termine in Italia e in Europa, Giappichelli, Torino, 2003,167 e ss.

 

L. M. Dentici, Sanzioni e tecniche di tutela nel contratto di lavoro subordinato, Gasm, Termini Imerese, 2002 (pp. 250)

 

L. M. Dentici, Handicap del familiare e trasferimento del lavoratore (nota a Tribunale di Agrigento, 22 maggio 2002 (ord.), in Il diritto del lavoro, n.4/2002, II, 301 e ss.

 

L. M. Dentici, La riforma delle sanzioni previdenziali: problemi interpretativi e successione di leggi nel tempo (nota a Tribunale di Trapani, 5 giugno 2001), in Informazione previdenziale, n. 1/2002, 90 e ss.

 

L. M. Dentici, Il rapporto di lavoro: flessibilità in entrata e percorsi formativi, in A. Garilli, A. Bellavista (a cura di), La flessibilità nel mercato del lavoro, Franco Angeli, Milano, 2000, 71 e ss.

 

L. M. Dentici, Sui caratteri delle azioni positive e sulla nozione di giurisdizione nazionale nel diritto comunitario, (nota a Corte di giustizia Ce 6 luglio 2000 n. 407, Abrahamsson e altro c. Fogelqvist), in Il diritto del lavoro, n. 6/2000, II, 522 e ss.

 

L. M. Dentici, L’eguaglianza fra i sessi nell’Europa di Amsterdam, in Il diritto del lavoro, n.3/2000, I, 223 e ss.

Avv. Prof. Rosalba Alessi

  • R. Alessi, L’adempimento dell’obbligazione, in Trattato di diritto privato dir.da S.Mazzamuto, vo.IV,t.1, Torino, 2024,
  • R. Alessi, La disciplina generale del contratto, 4 ed., Giappichelli, Torino, 2023;
  • R. Alessi, Acquis comunitario e disciplina generale del contratto: un incontro possibile, in Studi in onore di Alessandro Garilli, a cura di A.Bellavista e M.Marinelli, Torino, 2023;
  • R. Alessi, Il controllo di vessatorietà come banco di prova del rapporto autonommia privata-legge: il percorso accidentato della Corte di Giustizia, in Liber Amicorum per Giuseppe Vettpri, a cura di G.Passagnoli,F.Addis, G.Capaldo, A.Rizzi, S.Orlando, Firenze 2022
  • R. Alessi, Sviluppo agricolo e circolazione della terra, in Revista Iberoamericana de Derecho Agrario, n.10, 2019;
  • R. Alessi, Tecniche di regolazione del mercato agro-industriale e diritto comune, in Rivista di diritto alimentare, n. 3, 2018;
  • R. Alessi, Distribuzione di energia elettrica e oneri di sbilanciamento: un caso emblematico di difficile compatibilità tra diritti dei consumatori e regole di mercato, in Europa e diritto privato,2017;
  • R. Alessi, Il contratto: i requisiti e la formazione, in Manuale di diritto privato a cura di S.Mazzamuto, 2 ed., Giappichelli Torino, 2017;
  • R. Alessi, Unfair Terms, Protective Nullity and Court’s Powers: certain reference points after Jőrös’ and Asbeek Brusse’s Rulings, in Sententia, n. 2, 2015;
  • R. Alessi, «Nullità di protezione» e poteri del giudice tra Corte di Giustizia e Sezioni Unite della Corte di Cassazione, in Europa e diritto privato, n.1, 2015;
  • R. Alessi, I contratti agrari (con G. Pisciotta), in Trattato di diritto civile e commerciale, dir. da Cicu e Messineo e continuato da Mengoni, vol. XXXIV , 2 ed. Giuffrè, Milano 2015;
  • R.Alessi e V.Mannino (a cura di), Profili del neoformalismo negoziale, Jovene, Napoli, 2013;
  • R. Alessi, Gli obblighi di informazione tra regole di protezione del consumatore e diritto contrattuale europeo uniforme e opzionale, in Europa e diritto privato, 2013;
  • R. Alessi, Clausole vessatorie, nullità di protezione e poteri del giudice: alcuni punti fermi dopo le sentenze Jőrös e Asbeek Brusse, in www.juscivile.it, n. 7, 2013;
  • R. Alessi, I diritti dei consumatori dopo la Direttiva 2011/83/UE, in Persona e diritto, a cura di Alessi, R; Mazzarese, S.; Mazzamuto, S, Giuffré, Milano, 2013;
  • R. Alessi, Politiche antitrust e diritti dei consumatori in Italia dopo le recenti riforme, in www.juscivile.it 1 , 2013 e nel volume Contratto e mercato, Liber amicorum per Angelo Luminoso, II, Giuffré, Milano, 2013;
  • R. Alessi, Parte su Il contratto in generale e I contratti dei consumatori nel volume Istituzioni di Diritto Privato a cura di Bessone, Torino, XX ed., 2013;
  • R. Alessi, L’impresa agricola nella Nuova Giurisprudenza di diritto civile e commerciale -Collana fondata da Walter Bigiavi – Diritto Commerciale diretto da O.Cagnasso-G.Cottino, (a cura di R.Alessi, con contributi di R. Alessi, G.Pisciotta, L.Modica) Utet, Torino 2011;
  • R. Alessi, Crisi dei diritti nazionali, riposizionamento di valori e ruolo della scienza giuridica, in Scienza giuridica e prassi, a cura di L.Vacca, Jovene, Napoli, 2011;
  • R. Alessi, voce Factoring (con L. Modica), in Dizionari del diritto privato promossi da N. Irti- Diritto civile a cura di S.Martuccelli e V.Pescatore, Giuffré, Milano, 2011;
  • R. Alessi, L’impresa agricola – artt.2135-2140 c.c., nel Commentario del Codice civile a cura di D. Busnelli con G.Pisciotta), Giuffré, Milano, 2010;
  • R. Alessi, Dubbi vecchi e nuovi dinanzi ai recenti “pacchetti sicurezza”, in Le misure patrimoniali antimafia, Milano,2010, Giuffré;
  • R. Alessi, Transazioni commerciali e redistribuzione tra le parti del costo del ritardato pagamento: per una lettura del d.lgs. 231/2002 al riparo dall’ambiguo richiamo all’ “equità”, in Studi in onore di Antonio Palazzo, vol. III, Proprietà e rapporti obbligatori, a cura di A. Garilli e A.Sassi, Torino, 2009;
  • R. Alessi, La predeterminazione legale dell’importanza dell’inadempimento in Trattato della responsabilità contrattuale, diretto da G.Visintini, Cedam, Padova, 2009;
  • R. Alessi, Il factoring (con L.Modica) nel volume La circolazione del credito –tomo I Cessione Factoring Cartolarizzazione, a cura di R. Alessi e V. Mannino, nel Trattato delle obbligazioni diretto da L. Garofalo e M. Talamanca, Cedam, Padova, 2008;
  • R. Alessi, La gratuità nel diritto delle persone e nelle relazioni familiari, in Il principio di gratuità, a cura di A.Galasso e S.Mazzarese, Giuffrè Milano, 2008;
R. Alessi, I doveri di informazione nel Manuale di diritto privato europeo, a cura di C. Castronovo e S. Mazzamuto, vol.II, Giuffré, Milano, 2007;
  • R. Alessi, La produzione agricola, nel Manuale di Diritto privato europeo, a cura di C. Castronovo e S. Mazzamuto, vol.III, Giuffré, Milano, 2007;
  • R. Alessi, L’attuazione della direttiva e le sue impasse nel diritto italiano, in La vendita di beni di consumo, a cura di R. Alessi, Giuffré, Milano, 2005;
  • R. Alessi, Impresa agricola nel volume Diritto privato dell’Unione Europea a cura di A. Tizzano, nel Trattato di diritto privato dir. da M. Bessone, 2 ed., Giappichelli Torino, 2004;
  • R. Alessi, La intervención del derecho “europeo” en el derecho interno, con especial referenzia al derechos de los contratos, in Revista de la Facultad de Derecho, de la Universidad de Rosario (Argentina), n.13/1997;
  • R. Alessi, La Noción de empresa agricola y las actuales tendencias de la Legislación Italiana, in Revista Argentina de Derecho Agrario y Comparado, 1997, n.7;
  • R. Alessi, I diritti connessi al diritto d’autore nel pensiero di un interprete esecutore, in Rivista di diritto civile, 1996, n.5, II;
  • R. Alessi, Prawny system zasady finansowania polityki rolnej Wspólnoty Europejskiej (Sistema giuridico delle politiche di finanziamento agricolo della Comunità Europea), trad. a cura prof. prof.M. Blazejczyk, in Prawo Rolne, 1, 1994;
  • R. Alessi, voce I contratti agrari associativi, Digesto, IV edizione, Utet, Torino,1989,
R. Alessi, voce Enfiteusi –Diritto civile, Enciclopedia giuridica, Roma, 1988;
  • R. Alessi, Enfiteusi rustiche e rapporti assimilati: la parte seconda del progetto di testo unico sui contratti agrari e le sue possibili implicazioni, in Studi economico-giuridici volume LII in memoria di A.Basciu, Jovene, Napoli, 1988;

Avv. Prof. Enrico Camilleri

Monografie:

  • Curatela (con R. Natoli) del volume Filiera agoalimentare e pratiche sleali, Palermo University Press, 2023
  • Imputazione del pagamento-Datio in Solutum- Quietanza e Liberazione delle garanzie,artt, 1193-1200, Il Codice Civile. Commentario, fondato da P. Schlesinger-diretto da F.D. Busnelli, Giuffrè editore, Milano, 2018;
  • Contratti a valle rimedi civilistici e disciplina della concorrenza, Jovene editore, 2008;
  • La formazione unilaterale del rapporto obbligatorio, Giappichelli editore, 2004.
  • Le promesse unilaterali, Giuffrè editore, 2002

 

Saggi ed articoli su riviste nazionali:

  • voce “Responsabilità civile e illecito antitrust”, in Enciclopedia del Diritto, I tematici – La responsabilità civile, a cura di C. Scognamiglio, Giuffré, 2024
  • Intesa sugli EIRD e finanziamenti indicizzati all’Euribor: il magnetismo resistibile della nullità”, in Nuova giurisprudenza civile commentata, n. 5/2024;
  • Commitment Decisions and Private Antitrust Enforcement: Searching for a Needed Convergence, in Global Competition Litigation Review, 4/2024;
  • Decisioni con impegni e private enforcement, in Accademia, 4/2024
  • L’azione rappresentativa e il raccordo imperfetto con il diritto privato regolatorio : le decisioni delle authorities tra libero apprezzamento e presunzioni giurisprudenziali : spunti sull’arrêt Repsol, in Le Nuove leggi civili commentate 3/2024;
  • Pratiche commerciali scorrette, safety net e nuove vulnerabilità: prospettive e limiti, in Le Nuove leggi civili commentate 2/2024;
  • Il Prisma dell’effettività e l’ordine possibile delle relazioni familiari. Considerazioni a margine della riforma Cartabia, in Osservatorio del Diritto Civile e Commerciale, 1/23;
  • La prova privilegiata «sbiadita» e le ambizioni frustrate del contraente a valle. Spunti per una presunzione legale iuris tantum. In For. It., 2023
  • Recensione a Carlo Attanasio, Obblighi legali a contrarre e tutela della concorrenza, ESI, Napoli, 2022, in Annuario del Contratto 2022;
  • La Direttiva (UE) 2020/1828 sulle azioni rappresentative e il “sistema delle prove”. La promozione dell’interesse pubblico attraverso la tutela degli interessi collettivi dei consumatori: verso quale modello enforcement?, in Le Nuove leggi civili commentate 2022;
  • Ordini di protezione contro gli abusi familiari, bilanciamento degli interessi e primato della persona, Giustizia Civile 2022;
  • ELI Principles for the Covid 19 Crisis”: argini e contrappesi contro l’abuso dello stato di eccezione entro lo spazio giuridico europeo, in GIUSTIZIA INSIEME, Sett. 2020;
  • Validità della fideiussione omnibus conforme a schema-tipo dell’ABI e invocabilita ` della sola tutela riparatoria in chiave correttiva, in Nuova giurisprudenza civile commentatata 2020;
  • Damages claims for anticompetitive conducts after the Directive 2014/104/EU: Is it (still) worth talking about a private law remedy? , in Concurrences. Revue des Droits de la concurrence, 3/2019;
  • Il risarcimento per violazioni del diritto della concorrenza: ambito di applicazione e valutazione del danno, in Le Nuove leggi Civili Commentate, 2018;
  • Qualità pubblicizzate e affidamento del consumatore. Spunti per il caso dieselgate?, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 5/2016;
  • Valore probatorio della quietanza rilasciata per conto del (con)creditore e nullità del contratto preliminare ex art. 30 co. 2 TU edilizia. Considerazioni critiche a margine di una recente pronunzia della Cassazione, in Dir. civ. cont., 2016;
  • Il trasferimento del sovrapprezzo anticoncorrenziale nella Direttiva 2014/104/UE, in AIDA 2016;
  • L’impegno unilaterale al trasferimento dei beni quale dispositivo idoneo (ed eseguibile in forma specifica) ai fini attuativi del “pactum fiduciae”, in Dir. civ. cont., 29 marzo 2015;
  • Appunti sulla struttura dell’espromissione cumulativa, Rivista di Diritto Civile, 2014;
  • A decade of EU Antitrust private enforcement: chronicle of a failure foretold?, European Competition Law Review, 10/2013;
  • Violazione dei doveri familiari, danno non patrimoniale e paradigmi risarcitori, in Nuova giurisprudenza civile commentata, 6/2012;
  • “Facebook credits” e commercializzazione di beni virtuali per social games: l’abuso di posizione mdo dominanante alla prova di un mercato con piattaforma plurilaterale, in AIDA, 2011 ;
  • Azione di classe a tutela dei consumatori e comportamenti anticoncorrenziali: criticità (e velleità) di un tentativo di trade-off, in AIDA 2010;
  • Recensione a D.J. Gerber, Global Competition. Law Markets and Globalization, Oxfrod University Press, 2010, in Europa e Dir. priv. 2010;
  • Illeciti endofamiliari e sistema della responsabilità civile nella prospettiva dell’European Tort Law, in Europa e Diritto Privato, 2010;
  • La tutela del contraente a valle di intesa illecita tra giurisprudenza comunitaria e diritto interno, inEuropa e Diritto Privato 2007;
  • La garanzia per vizi ed impegno del venditore alla riparazione del bene: note critiche a margine di Cass. Sez. Un. N.° 13294/2005, in Riv. Dir. Civ. 2006
  • Interesse del minore e disconoscimento della paternità. Spunti critici per un (ri)allineamento al sistema delle azioni di stato, in Familia, 2001;
  • Gli acquisti degli enti diversi dalle società e la “gratuità in entrata”, in Riv. Dir. Civ., 2000;
  • Alienazione in garanzia conclusa in forma preliminare, in Nuova Giur. Civ. Comm., 2000;
  • Dal prelimare ai preliminari: la frammentazione dell’istituto e la disciplina della trascrizione, inContr. e Impresa, 1999

 

 

Articoli o capitoli in Volumi colletanei:

  • Banks as Platforms versus platforms as banks, in AAVV, EUROPEAN LEGAL STRATEGIES FOR PAYMENT SYSTEMS IN THE OPEN BANKING AGE, edited by Alessandro Palmieri, 2023;
  • Il nuovo rito delle relazioni familiari, ilprisma dell’effettività e i formanti del diritto di famiglia: verso un ordine possibile, Liber Amicorum per Paolo Zatti, Napoli, 2023;
  • Gli Ordini di protezione di protezione contro gli abusi familiari , in M. Astone e G. Basilico (a cura di), L’udienza presidenziale nel procedimento di separazione e divorzio, Giuffrè, 2022;
  • I provvedimenti ex art 709 ter c.p.c., in M. Astone e G. Basilico (a cura di), L’udienza presidenziale nel procedimento di separazione e divorzio, Giuffrè, 2022;
  • Commento all’art 125 ter TUB – Recesso del consumatore. In S. Bonfatti, & G. Falcone (a cura di), Commentario al Testo Unico Bancario – D.lgs n. 385/1993 (pp. 900-904). Pisa : Pacini, 2021;
  • Private Enforcement in Italy. In F. Wollenschläger, Wurmnest W, & Möllers T.M.J (a cura di), Private Enforcement of European Competition and State Aid Law. Current Challenges and the Way Forward (pp. 117-141). Alphen aan den RiJn : Wolters Kluwer (2020);
  • L’opzione, la prelazione, il preliminare e il contratto imposto, in L’esame di diritto privato. Definizioni e questioni, a cura di S. Patti, Giappichelli, 2015;
  • Le Promesse unilaterali, in Trattario di Diritto civile, a cura di P. Cendon, vol. XII, GIUFFRE’, 2014;
  • Le conseguenze civilistiche dell’accertamento dell’illecito, in Dizionario Sistematico del diritto della Concorrenza, a cura di L.F. Pace, Jovene, 2013;
  • “Deposito” e “Deposito Bancario”, in I Contratti per l’impresa, voll. 1 e 2, a cura di G. Gitti-M. Maugeri e M. Notari, Bologna, Il Mulino, 2012;
  • The path to privatization of EU antitrust enforcement: a critical estimate,in Capacity Building for the Enforcement of Competition Law, edited by professor Xiaoye Wang, Social Sciences Academic Press (China), 2012;
  • Art. 1987. Tipicità delle promesse , in Artt. 1987-2042, Commentario al Codice Civile , a cura di P. Cendon, Milano, Giuffrè, 2009;
  • I contratti a valle tra diritto della concorrenza e diritto privato generale, in Diritto Civile e Diritti speciali, a cura di A. Plaia, Giuffrè, Milano, 2008
  • Gli atti prenegoziali, in AAVV “Il contratto in generale – requisiti ed elementi del contratto”, a cura di G. Grisi, per la serie “Casi e questioni di Diritto Privato”, Vol. XXI, Giuffrè, 2002